Speak & Smile

Per un uso non ordinario dell’umorismo

Il progetto e il format Speak & Smile nasce nel 2012, grazie a una collaborazione con il Centro di Terapia Strategica di Milano e l’Azienda Ospedaliera-Universitaria Molinette di Torino.

Era stato chiesto di proporre una nuova forma di comunicazione che da un lato togliesse un po’ di carico dal personale, dall’altro permettesse di dialogare con i pazienti/parenti in modo più leggero.

Così, siamo andati a studiare le radici dell’umorismo/comicità, e abbiamo creato quello che sarebbe poi diventato anche un libro “Ribàltàti e contenti” in cui viene descritto il metodo dei 7 passi per gestire la comunicazione umoristica, e il metodo CRG (Calibrazione, Ricalco, Guida) per lavorare sulla comunicazione a due.

Da anni questo format viene proposto alle aziende, con l’obiettivo di coprire aree come

Negoziazione

Public speaking

Comunicazione efficace

Gestione dei conflitti

Linguaggio dell’accordo

Fra i nostri clienti possiamo citare
Microsoft, Generali Assicurazioni, Circana, UniCredit, Stellantis, Chiesi Spa

Leggi le recensioni dei nostri clienti

Scopri i formatori

LA STRUTTURA DELLA FORMAZIONE

Quello che proponiamo è una struttura elastica, che si adatta alle esigenze dell’azienda e che a livello di tempi si struttura sulle disponibilità dell’azienda stessa.

Gli eventi formativi si possono svolgere sia presso la sede,
sia in off-site, sia online (ovviamente, calibrando le tempistiche).

Di base, la formazione prevede lavori singoli, in coppia e in gruppo.

La struttura base è composta da un modulo di due giornate, in cui si trattano i seguenti argomenti:

Primo Giorno

  • Pensiero Laterale. Conflitto fra realtà vera e realtà comica 
  • Teorema Banana. Abolizione dell’autocritica 
  • La Deformazione. Per riempire, bisogna prima svuotare 
  • Trailer della vita ed esibizione 
  • Costruzione del parlare comico a livello aziendale. In gruppi di 4 persone, lavorare su un evento veramente successo e provare a proporre dei cambiamenti a livello di linguaggio che avrebbero potuto migliorarlo. A livello teorico, teoria dei 7 passi con esempi e fornitura degli strumenti per creare umorismo

Secondo giorno

  • Gli elementi della comunicazione 
  • Il viaggio dell’eroe. Come raccontare una storia a livello aziendale (che sia una presentazione, un colloquio o altro) usando l’umorismo 
  • Lavoro sul linguaggio dell’accordo a coppie 
  • Uso umorismo nel public speaking 
  • La potenza dello storytelling 
  • Chiusura della formazione

ALTRE POSSIBILITA’ DI FORMAZIONE

Tempistiche più brevi (ad esempio, 3 ore)

Si può estrapolare il contenuto che più si adatta alle necessità.

Ogni elemento della formazione da due giorni è un modulo che, con l’aggiunta di esercitazioni, può coprire una specifica esigenza aziendale.

Team Building

Organizziamo eventi on-site e off-site per agevolare la coesione di team appena costituiti, o in team che hanno manifestato problemi di relazione.

Si basano sulla costruzione di eventi teatrali, quindi dove il lavoro collettivo non è dato per scontato ma è fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo.

Yoga della risata

“Oggi abbiamo bisogno di ridere più che mai”. Vivere un’esistenza piena nonostante la malattia oppure affrontare con maggiore resilienza e felicità questo delicato momento storico.

È quanto stanno sperimentando le moltissime persone che praticano regolarmente lo Yoga della Risata, disciplina in cui non si ride per uno stimolo esterno di tipo comico ma per scelta, con innumerevoli benefici psico-fisici. Ed è quello che noi proponiamo alle aziende. Workshop in cui semplicemente… si ride! Ma con consapevolezza.

Progettazione degli eventi

Non proponiamo (per scelta) un format standard, ma lo adattiamo alle necessità ed esigenze di ogni azienda.

Per cui il primissimo passo è un’intervista in cui si cerca di capire cosa effettivamente serva, e poi un successivo incontro di approfondimento e di revisione della proposta.

Se in una azienda si manifesta la necessità di lavorare sulla gestione dei conflitti, questo diventerà il punto principale su cui lavorare, sempre mantenendo di base l’umorismo e i metodi che utilizziamo.

Cosa dicono i clienti?
Ecco le recensioni di chi ha lavorato con noi

Nome*

Cognome*

Azienda*

E-mail*

Come possiamo aiutarti?*